Chiesa pievanale di s. Maria assunta
Candide, Comelico Superiore
Nel cuore di Candide, frazione di Comelico Superiore, scopri la caratteristica chiesa pievanale di Santa Maria Assunta, già esistente nel 1186 come istituzione, ma la cui ultima edificazione risale 1792.
Al suo interno, troverai numerose testimonianze storiche storico artistiche dell’epoca della sua costruzione e dei secoli successivi.
La struttura architettonica
è solenne, con ordine corinzio nella navata e ionico nelle cappelle. Potrai ammirare particolari capitelli a volute sormontati da cornicioni sporgenti a loro volta sorretti da mensoline e con dettagliate decorazioni a fogliame.
Gli altari
Gli altari della chiesa sono dedicati:
- A S.Odorico, Vescovo di Augusta, patrono del Comune di Comelico Superiore
- Alla Beata Vergine di Loreto
- Alla Madonna del Rosario, altare che conserva una pala raffigurante la Vergine in trono con Bambino attribuita a Francesco Vecellio fratello di Tiziano
- Uno a S. Lorenzo
- Uno a S. Giuseppe
- Un ultimo ligneo proveniente dalla vecchia chiesa preesistente
Gli affreschi
Gli affreschi che puoi ammirare sul soffitto della navata, sono stati realizzati con straordinaria maestria dal bellunese Giovanni De Min nel 1846. Il ciclo comprende: l’Assunta, l’Annunciazione, La Deposizione dalla Croce, e nel presbiterio la Morte di Anania e s.Paolo all’Areopago
L’organo
Opera di Gaetano Callido, è stato realizzato nel 1797 e, con 1435 canne, 40 registri e due tastiere è uno degli oggetti più preziosi della chiesa, nonché oggetto di studio e curiosità per gli appassionati.
All’esterno della chiesa, il campanile alto 57 metri racconta dello zelo degli abitanti del paese che dal 1924 al 1926 hanno contribuito alla sua realizzazione.
Curiosità
Luigi Festini Cucco, abile rocciatore, è riuscito a verniciare la croce in cima alla cuspide salendo senza l’aiuto di alcuna impalcatura.
Parrocchia di Candide: tel 0435 68847