Cultura da esplorare
Le Dolomiti del Comelico nascondono tesori inestimabili per gli amanti della cultura in tutte le sue forme.
Le Dolomiti del Comelico nascondono tesori inestimabili per gli amanti della cultura in tutte le sue forme.
Le Dolomiti del Comelico nascondono tesori inestimabili per gli amanti della cultura in tutte le sue forme.
Le Dolomiti del Comelico nascondono tesori inestimabili per gli amanti della cultura in tutte le sue forme. Musei, palazzi storici, itinerari culturali, sono solo alcune delle attività che aspettano te e la tua famiglia per conciliare le esperienze nella natura con una buona dose di nuovo sapere. Troverai qui anche valide alternative per un’inaspettata giornata di pioggia!
I musei della Val Comelico
Dai dinosauri fino all’arte contemporanea, i musei della Val Comelico propongono delle fantastiche opzioni per una giornata culturale con la tua famiglia (e al coperto! magari per rimediare a un inaspettato temporale).
Uno dei musei conserva lo scheletro intatto in ogni sua parte di uno dei più antichi dinosauri mai ritrovati al mondo: si tratta di un “Ceratope”, vieni a conoscerlo!
Chiese e capitelli
La spiritualità è da secoli un elemento di forza e di distinzione in Val Comelico, complice la potenza della natura selvaggia e incontaminata e la sua influenza sull’animo umano. I capitelli e le chiese della valle racchiudono tutta questa straordinaria potenza.
Per gli amanti della Storia dell’Arte: le chiese in Comelico conservano particolarità artistiche molto diverse da quelle ritrovabili in altre zone italiane ed europee!
I palazzi storici
Il corso della storia nella valle si riflette anche sulle sue architetture. Tra le più belle ci sono i palazzi, eretti da ricche famiglie impegnate principalmente nel commercio del legname.
Uno di questi palazzi è considerato una “Villa Veneta” ed è la villa più a Nord in assoluto. Scopri di quale palazzo si tratta!
Itinerari culturali
Chi ha detto che bisogna scegliere fra attività fisica e cultura? Le Dolomiti del Comelico offrono numerosi itinerari ed escursioni, con vari gradi di difficoltà, che ti permetteranno di conoscere tuttii lati della cultura comelicense.
Storia, Arte, Geologia, Folklore, Religione… sono solo alcuni dei temi che potrai approfondire immerso nella straordinaria bellezza delle Dolomiti.
Il carnevale ladino del Comelico
Balli, maschere e tradizioni che durano da secoli
La storia
In Val Comelico, nelle settimane prima di Pasqua, continua tutt’oggi il rito tradizionale antichissimo del Carnevale ladino con la sua festa popolare, la “maskarada”. La tradizione vuole che i colori del Carnevale rompano il freddo e il bianco dell’inverno con tutta la loro gioia e vivacità.
Le maschere
Le maschere più antiche sono il laché e il matazin: portano un copricapo molto alto (calòta) rivestito di oggetti preziosi e con attaccati dei nastri di seta che si muovono a raggiera durante il ballo. Non puoi non vederle! Una maschera più recente è invece la matazera.
La festa
La maskarada comincia di primo mattino con il laché e il matazin in testa, accompagnati dalla musica e dai paiàzi (pagliacci), che raggiungono gli angoli per paese per raccogliere tutte le maschere nel corteo. La musica e i balli durano tutto il giorno accogliendo i passanti nella magia della festa. Non puoi perderti la danza “la vecia del matazin” dedicata alle maschere popolari.