La chiesa di Sant’Anna è stata costruita nel 1862 dall’ingegnere Antonio Pante insieme ad un campanile quadrangolare con tetto cuspidato.
Nonostante le strutture della chiesa originaria non siano più visibili, dai documenti seicenteschi è possibile notare che la Regola di Costalta aveva stipulato un contratto già nel 1678 per la costruzione di una chiesa.
All'interno
All’interno della chiesa, potrai vedere 4 altari; quello della Madonna del Carmine si ritiene provenga dalla vecchia chiesa ormai perduta.
Curiosità
Già nel 1884, solo 22 anni dopo la costruzione, si procede ad un primo intervento di restauro perché, anche alla luce del terremoto del 1866, si erano formate delle fessure nella facciata meridionale del coro.