Chiesa dei SS. Rocco e Osvaldo

Dosoledo, Comelico Superiore

La chiesa dei SS. Rocco e Osvaldo risulta intitolata a due Santi a causa dell’evento storico che si cela dietro la sua edificazione. Nel XVI secolo, infatti, non c’era nessuna chiesa a Dosoledo, ma soltanto una cappella che non riusciva a contenere tutti i fedeli. Questa è stata edificata grazie a un prete di nome Osvaldo, della pievania di S. Stefano, che ha ospitato nella sua casa di Dosoledo un consiglio comunale per indire la costruzione di una chiesa intitolata a S. Rocco. Per ringraziarlo della sua opera i cittadini hanno quindi deciso di aggiungere al nome della nuova chiesa anche il suo santo omonimo.

La chiesa neoclassica

Quella chiesa, tanto voluta dalla popolazione, è stata abbattuta nell’800 per lasciare spazio ad un nuovo più grande edificio parrocchiale, progettato dall’architetto Colusso e poi da Giuseppe Segusini, e che è oggi identificato come la prima chiesa neoclassica di tutta la Val Comelico. Potrai notare la solennità dello stile neoclassico soprattutto nei fastosi capitelli che sormontano le colonne corinzie.

Opere d’arte da non perdere:

  • Gli affreschi di Del Min sulle volte della navata, tra cui spicca la scena della glorificazione di S. Rocco
  • L’altare di Sant’Apollonia, costruito nell’800 e contenente un trittico a olio, con al centro Santa Apollonia e ai lati San Rocco e San Floriano
  • L’altare dedicato alla Madonna Addolorata scolpito nel 1222-23 da Andrea Brustolon e di straordinaria importanza artistica. La nicchia centrale ospita la cosiddetta Madonna dei Sette Dolori (rappresentata solitamente in piedi con le braccia aperte, mentre ai suoi piedi si allunga, sorretto da un angelo, il corpo deposto dalla Croce del Figlio morto) mentre nelle due nicchie laterali san Filippo Benzio e santo Stefano
  • Di fronte all’altare dell’Addolorata, una pala dipinta ad olio raffigurante Sant’Anna realizzata da Cesare Bagni

Curiosità

Il campanile della chiesa ti apparirà un po’ “tozzo”. Questo è perché la cupola, a causa di un problema finanziario, è stata posizionata direttamente sopra alla cella campanaria.