Museo della Cultura Alpina Ladina del Comelico
Padola, Comelico Superiore
Un’esperienza museale che riporta nel passato,
agli usi e costumi e ai mestieri degli abitanti della valle nei secoli scorsi. Al suo interno, anche moltissimi ritrovamenti della Grande Guerra e i resti dell’Ignoto Soldato del Popera.
L'esposizione
Al suo interno potrai trovare più di 4000 oggetti che una volta, al tempo dei nonni e bisnonni, facevano parte della vita quotidiana.
Tra questi:
- Attrezzi utilizzati nei lavori più comuni del tempo (boscaiolo, falegname, muratore, contadino, sarta, casaro, stagnino ecc.)
- Le stanze principali di un’antica casa
- Carri utilizzati sia per lavoro (anche quelli utilizzati per spegnere gli incendi!), che nel tempo libero
Nel museo incontrerai poi una stanza dedicata alla Grande Guerra che conserva reperti bellici ritrovati esclusivamente nel Comelico; in essa potrai ritrovare anche i resti dell’ignoto soldato rinvenuto nel Vallon Popera, che oggi sappiamo essersi chiamato Carlo Cosi (tramite itinerari tematici puoi raggiungere il Vallon Popera, luogo del suo ritrovamento, dove oggi è presente un monumento in suo onore).
Al centro del museo potrai ammirare inoltre l’affresco dell’artista cadorino Vico Calabrò, realizzato nel 1981, che rappresenta una straordinaria sintesi iconografica di tutti i costumi e tradizioni della valle.